Ultrasuonoterapia: Controindicazioni, Effetti Collaterali e Quando è Sconsigliata

Pur essendo una tecnica non invasiva, l’ultrasuonoterapia ha delle controindicazioni che vanno prese in considerazione. 

In linea generale, possiamo certamente affermare che gli ultrasuoni non fanno male anzi sono molti utili per esempio nel caso dell’ ultrasuonoterapia per il ginocchio, ma chi soffre di talune patologie e/o si trova in specifiche condizioni di salute, dovrebbe astenersi da questo trattamento.

Per avere una panoramica completa sulle controindicazioni e gli effetti collaterali degli ultrasuoni, questo approfondimento ti sarà molto utile.

Ovviamente, le indicazioni del medico curante sono fondamentali, non solo per comprendere quando gli ultrasuoni sono sconsigliati, ma soprattutto per definire in maniera personalizzata come impostare la terapia. 

Come sempre precisiamo, il fai da te è assolutamente sconsigliato.

  • Gli ultrasuoni fanno male?
    • Principi di base
  • Le controindicazioni dell’ultrasuonoterapia
  • Effetti collaterali degli ultrasuoni

Gli ultrasuoni fanno male?

No, assolutamente: gli ultrasuoni non fanno male. Di ciò ne avevamo dato conferma anche all’inizio di questo articolo.

L’importante, per evitare problemi, è sapere quali sono gli ambiti di utilizzo sicuro di questo trattamento, ovvero quando gli ultrasuoni sono sconsigliati e quando invece non lo sono.

Di tutto questo parleremo a breve, ma prima di procedere con la discettazione del caso, facciamo un passo indietro per capire – a grandi linee – cos’è l’ultrasuonoterapia.

Principi di base 

L’ultrasuonoterapia opera mediante gli ultrasuoni, delle onde sonore ad alta frequenza impercettibili all’orecchio umano, che entrano in profondità nei tessuti e nel corpo, in generale.

L’azione benefica di queste onde consente di trattare numerosi disturbi e patologie legate al derma, ai muscoli, alle articolazioni, così come ai tendini e ai legamenti.

Per questo è un trattamento molto apprezzato in ambito ortopedico e fisioterapico, senza dimenticare quello estetico. Infatti, gli ultrasuoni vanno ad agire in maniera benefica anche sulla cellulite.

Le controindicazioni dell’ultrasuonoterapia

In alcune particolari condizioni e/o in presenza di specifiche patologie, questa terapia non è consigliabile.

Di seguito un elenco esaustivo dei casi di controindicazioni dell’uso dell’ultrasuonoterapia:

  • Portatori di pacemaker
  • Tumori maligni e neoplasie
  • Flebiti in atto o tromboflebiti
  • Vene varicose
  • Epilessia
  • Grave osteoporosi
  • Arteriopatie
  • Impianti metallici
  • Febbre
  • Infezioni locali
  • Donne in stato di gravidanza
  • Trombosi venosa
  • Tubercolosi
  • Aritmie gravi o problemi cardiaci generici
  • Bambini

A ciò si aggiunge anche un altro caso: gli ultrasuoni sono da evitare se la zona da trattare è vicino agli organi genitali o al midollo osseo.

In linea generale, il divieto di usare l’ultrasuonoterapia in questi specifici casi nasce dal fatto che le onde sonore ad alta frequenza possono interferire con lo stato della patologia, potenzialmente aggravandola.

Nel caso di portatori di pacemaker, invece, potrebbero interferire con il corretto funzionamento dell’apparecchio.

Mentre nei casi di gravidanza o nell’uso su bambini, gli ultrasuoni potrebbero provocare problemi al feto o alla crescita dell’infante.

Effetti collaterali degli ultrasuoni

Se effettuata in maniera corretta e con un apparecchio moderno e performante, l’ultrasuonoterapia non ha effetti collaterali, così come conferma anche uno studio dell’A.I.F.I. (Associazione Italiana di Fisioterapia) del 2022.

La sua forza è certamente quella di essere di un trattamento non invasivo che, già di per sé, abbatte le possibilità di manifestazioni del caso.

Per dovere di cronaca, è però necessario sottolineare che taluni soggetti più sensibili potrebbero avvertire:

  • Leggera sensazione di calore durante il trattamento: è una condizione normale, specie nei soggetti con derma delicato. Non si tratta di una situazione pericolosa e la sensazione è del tutto temporanea
  • Rossore cutaneo: anche qui l’effetto è temporaneo e può presentarsi solo in rare occasioni
  • Dolore post trattamento: è un effetto collaterale degli ultrasuoni rarissimo, che si manifesta subito dopo la seduta di ultrasuonoterapia, ma che tende a svanire nell’arco di qualche ora al massimo

Più sporadici sono i casi di ustioni, dovuti non alla terapia in sé, ma all’errato utilizzo del macchinario.

In alcune situazioni, anche l’impiego di un apparecchio di scarsa qualità o con qualche falla tecnica può portare il paziente ad avere dei problemi.

Per questo ti consigliamo caldamente di noleggiare un apparecchio per l’ultrasuonoterapia moderno e di ultima generazione, che possa offrirti prestazioni performanti e sicure.

Non sai a chi rivolgerti per l’affitto dell’ultrasuonoterapia? 

Chiedi a noi di NoleggioUltrasuoni.net : siamo a tua completa disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *